Piano di studi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 120 crediti.
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio è strutturato in base a un percorso comune a tutti gli studenti, da conseguire sostenendo positivamente le prove di esame relative agli insegnamenti obbligatori, e a un percorso differenziato in base al curriculum scelto: italiano o inglese. Ciascun curriculum è caratterizzato da alcuni insegnamenti obbligatori e altri a scelta tra un elenco di proposte. Inoltre, sono previsti 18 crediti (CFU) a libera scelta, attraverso i quali lo studente può completare la propria formazione con insegnamenti congruenti con le finalità e gli obiettivi del corso di laurea magistrale. Gli ulteriori 12 CFU sono da conseguire attraverso ulteriori attività formative e professionalizzanti (3 CFU) e la prova finale (9 CFU) per il conseguimento del titolo di laurea magistrale.

Il piano di studi ufficiale per l’anno accademico 2025-2026 (vedere pagina della Didattica Programmata), per la parte comune ai due indirizzi si compone dei seguenti CFU obbligatori:

INSEGNAMENTI OBBLIGATORI COMUNIANNOSEMESTRECREDITI
Costruzioni Idrauliche129
Dinamica degli Inquinanti119
Geodati e Rischi Idroclimatici116
Geologia Applicata116
Geotecnica per la Difesa del Territorio129
Impianti Trattamento Rifiuti (a)219
Attività formative (AFF)2 3
Prova finale2 9

Per quanto riguarda i due indirizzi, di cui lo studente deve effettuare la scelta su uno dei due proposti, il piano di studi ufficiale è il seguente:

Indirizzo in Italiano
 

INSEGNAMENTIANNOSEMESTRECREDITI
Impianti Trattamento Acque229
Progetti di Ingegneria Sanitaria Ambientale(a)226
Insegnamenti a scelta tra quelli presenti in elenco(1)  27
Insegnamenti a scelta dello studente* 18
(a)verbalizzato come unico esame Impianti trattamento rifiuti + Progetti di Ingegneria Sanitaria Ambientale

Elenco degli insegnamenti dell’indirizzo in Italiano a scelta(1):

(1) INSEGNAMENTI INDIRIZZO ITALIANOANNOSEMESTRECREDITI
Inquinamento Elettromagnetico219
Ingegneria Costiera226
Teoria e Tecnica della Circolazione116
Interazione tra le Macchine e l’Ambiente216
Frane e Stabilità dei Pendii226
Fonti Rinnovabili di Energia226
Remote Sensing and Cartography129
Environmental Applications for Pumps and Compressors216
Water Supply and Sustainability219
Remediation of Contaminated Sites226


Indirizzo in Inglese

INSEGNAMENTIANNOSEMESTRECREDITI
Remote Sensing and Cartography129
Environmental Applications for Pumps and Compressors216
Water Supply and Sustainability(b)219
Remediation of Contaminated Sites(b)226
Insegnamenti a scelta tra quelli presenti in elenco(2)12
Insegnamenti a scelta dello studente* 18
(b)verbalizzato come unico esame Water Supply and Sustainability + Remediation of contaminated sites

Elenco degli insegnamenti dell’indirizzo in Inglese a scelta(2):

(2) INSEGNAMENTIANNOSEMESTRECREDITI
Environmental Measurements216
Environmental Geotechnics
2

2

6
Coastal Engineering226
Impianti Trattamento Acque226
Progetti di Ingegneria Sanitaria Ambientale226


Sia per l’indirizzo in Italiano sia per l’indirizzo in inglese si consigliano tra gli insegnamenti a scelta dello studente i crediti riguardanti gli insegnamenti di indirizzo a scelta non sostenuti dallo studente, gli insegnamenti a scelta previsti nell’altro indirizzo, gli insegnamenti nel seguente elenco(3), che comprendono quelli del “pacchetto dello sviluppo sostenibile”(**) proposto a livello d’Ateneo.
 

(3) INSEGNAMENTI A SCELTA LIBERAANNOSEMESTRECREDITI
Introduzione agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile **213
Etica dello Sviluppo Sostenibile**
1

1

3
Methods for Environmental Sustainability Assessment **123
Centrali termoelettriche129
Sistemi e Componenti per la Conversione dell’Energia da Fonti Rinnovabili
2

2

6
Environmental Quality Engineering116
Materiali Sostenibili e Biotecnologici per l’Energia226

I docenti di ogni Insegnamento sono elencati nella pagina della Didattica Erogata

I piani di studio relativi ad anni accademici precedenti possono essere consultati nelle seguenti pagine: